“La terapia è un lungo evolutivo viaggio nella scoperta e nella conoscenza dell’altro e delle sue molteplici possibilità… Il terapeuta non ha bisogno di immettere nulla di nuovo nel cliente, deve solo tirare fuori quello che è già presente”. (Salvador Minuchin)
La psicoterapia individuale è rivolta alla persona ed ha inizio dopo alcune sedute conoscitive e diagnostiche.
Questo percorso terapeutico ha lo scopo di individuare quelle modalità emotive, cognitive, relazionali e comportamentali che la persona vive come problematiche e che possono portare quindi sofferenza o disagio.
Tali modalità disfunzionali, instaurandosi in modo rigido e automatico, possono alimentare circoli viziosi (spesso inconsapevoli) che mantengono la sofferenza nel tempo ostacolando, talvolta in modo significativo, il benessere e il funzionamento personale, relazionale, lavorativo o scolastico, dando luogo anche a sintomi a livello psicosomatico.
La psicoterapia permette di lavorare sulla ricostruzione della propria storia, andando alla ricerca dell’origine dei nuclei problematici ed esaminando le emozioni della persona, permettendole di giungere a una più serena relazione con se stessa e con chi la circonda e migliorare così la propria qualità di vita riducendo, laddove siano presenti, le problematiche psicopatologiche.
La psicoterapia è un percorso che può essere intrapreso anche da persone che non soffrono di un disagio in particolare, ma che hanno il desiderio di imparare a conoscersi e rendersi più consapevoli di alcuni aspetti di sé, per poter accrescere le proprie potenzialità e riconoscere ed accettare i propri limiti.
La durata del percorso terapeutico non è definibile a priori, poiché può variare a seconda dell’entità e della severità del disagio presentato; in ogni caso durata e obiettivi vengono concordati preventivamente da paziente e psicoterapeuta.
(0)