“Voglio poterti amare senza aggrapparmi, apprezzarti senza giudicarti, invitarti senza insistere, lasciarti senza senso di colpa, criticarti senza biasimarti, aiutarti senza umiliarti; se vuoi concedermi la stessa cosa, allora potremo veramente incontrarci e aiutarci reciprocamente a crescere.” (Virgina Satir)
La psicoterapia di coppia è un intervento di aiuto alle coppie che vivono un momento di crisi all’interno della loro relazione.
Le difficoltà che i due partner possono incontrare variano a seconda della fase del ciclo di vita in cui si trovano: il passaggio dal fidanzamento al matrimonio/convivenza, la nascita del primo figlio, l’adolescenza e lo svincolo dei figli, il ritorno alla vita a due, il pensionamento ecc. Attraversando queste fasi naturali della vita può accadere che la coppia entri in una fase di “stallo” trovandosi in un contesto di crisi e sofferenza. Può capitare che uno dei due partner evidenzi un sintomo, oppure che ci siano per esempio elevata conflittualità, problemi di comunicazione o difficoltà nella sfera sessuale ed emotiva.
Una terapia di coppia offre ai partner l’opportunità di ricercare, insieme al terapeuta, le origini dei conflitti, ricostruendo la storia della loro unione e identificando gli intrecci e gli incastri che hanno permesso al loro legame di nascere e crescere.
Impegnandosi in una terapia, i membri della coppia possono raggiungere una maggiore conoscenza e comprensione reciproca, attuando così processi di cambiamento nella vita di coppia e traendo da questi una più elevata soddisfazione nella qualità di vita familiare.
Se invece la crisi della coppia porta alla decisione di separarsi, la terapia può rappresentare comunque una grande risorsa, dove poter lavorare su adeguate e corrette modalità di comunicazione tra i partner, riducendo i conflitti e permettendo di giungere più serenamente al divorzio.
Gli interventi che possono essere rivolti alla coppia sono molteplici:
- Difficoltà connesse al ciclo di vita della coppia e della famiglia (gravidanza, nascita dei figli, pensionamento, malattia, uscita di casa dei figli,…)
- Difficoltà relazionali (es. elevata conflittualità)
- Difficoltà di comunicazione
- Difficoltà relative alla sfera sessuale
- Sostegno alla genitorialità
- Sostegno alla coppia e ai figli durante la fase di separazione o divorzio e nei periodi successivi
- Sostegno alla famiglia adottiva o affidataria
- Sostegno alle famiglie ricomposte
- Sostegno alle coppie con infertilità.
(0)