“Amami ma non fermare le mie ali se vorrò volare.
Non chiudermi in una gabbia per la paura di perdermi.
Amami con l’umile certezza del tuo amore ed io non andrò via.
E se sarai con me, io ti insegnerò a volare.
E tu mi insegnerai a restare.”
(Preghiera Indiana)

 

La genitorialità è una funzione molto complessa, che coinvolge aspetti individuali, di coppia e relazionali ed implica la capacità, da parte del genitore, di crescere insieme al proprio bambino ristrutturando il proprio stile educativo in modo dinamico ed evolutivo.

Quello dei genitori è quindi un viaggio avventuroso, meraviglioso ma talvolta non semplice, alla scoperta di un “territorio inesplorato” dove non sempre è facile capire come comportarsi.

Può capitare inoltre di trovarsi davanti ad eventi non prevedibili (separazioni, divorzi, malattie, comportamenti problematici nei figli ecc.), che possono mettere a dura prova la capacità genitoriale di fronteggiare in maniera efficace la situazione stessa.

Il percorso di Sostegno alla Genitorialità rappresenta in tal senso uno spazio per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due (per esempio nei casi di monogenitorialità, separazione o divorzio) in cui cercare di comprendere e riuscire ad affrontare meglio la complessità emotiva, relazionale e comunicativa che caratterizza il rapporto con i figli, soprattutto in alcune delicate fasi del loro sviluppo (momenti di difficoltà nella crescita, difficoltà familiari, passaggi evolutivi – come per esempio l’adolescenza – o comportamenti sintomatici).

Il percorso di Sostegno alla Genitorialità può anche promuovere una riflessione su di Sé e sul proprio ruolo genitoriale,  sulle proprie emozioni,  sulla relazione genitore-figlio, sugli atteggiamenti educativi adottati e sulle modalità comunicative utilizzate.

Permette quindi di attivare le competenze e le risorse presenti nel contesto e nelle persone, per gestire in maniera positiva le situazioni più complesse e di fornire strumenti che consentano di migliorare la propria capacità relazionale e comunicativa;

Tutto ciò ha come obiettivo quello di favorire una migliore comprensione del figlio, dei suoi comportamenti, dei suoi bisogni e dei suoi vissuti emotivi ma anche quello di accogliere e ridurre il senso di frustrazione che talvolta si può provare di fronte alle difficoltà nel rapporto con i propri figli.

(0)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra o terze parti. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi